FLUSSI D’INGRESSO PER I LAVORATORI STAGIONALI

 

 

Al via le nuove richieste per i lavoratori extracomunitari

 

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 92 del 19 aprile 2012 del D.P.C.M. 13 marzo 2012, che prevede la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali nel territorio dello Stato, per l’anno 2012, si avvia l’iter per l’ingresso sul territorio nazionale di 35.000 cittadini stranieri non comunitari residenti all’estero.

 

Il provvedimento consente (sempre entro la quota dei 35.000) anche l'ingresso dei lavoratori non comunitari, cittadini dei Paesi indicati precedentemente, che siano entrati in Italia per prestare lavoro subordinato stagionale per almeno due anni consecutivi e per i quali il datore di lavoro presenti richiesta di nulla osta pluriennale per lavoro subordinato stagionale.

 

Paesi interessati

La quota di ingressi comprende i lavoratori subordinati stagionali non comunitari di Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Egitto, Repubblica delle Filippine, Gambia, Ghana, India, Kosovo, Repubblica ex Jugoslava di Macedonia, Marocco, Moldavia, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Ucraina, Tunisia.

Inoltre, come anticipazione della quota massima di ingresso dei lavoratori non comunitari per motivi di lavoro non stagionale per l’anno 2012, sono ammessi in Italia 4.000 cittadini stranieri non comunitari residenti all’estero che abbiano completato programmi di formazione e istruzione nel Paese d’origine.

 

La procedura di ingresso

Le domande di nulla osta per il lavoro stagionale potranno essere presentate, secondo le modalità di registrazione e di invio già utilizzate in passato e indicate sul sito del Ministero dell'Interno, a partire dalle ore 8.00 del giorno successivo alla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, cioè dal 20 aprile 2012. La pagina del Ministero dell'Interno per fare la domanda è:

https://nullaostalavoro.interno.it/Ministero/index2.jsp

I modelli C-stag. per le richieste di nulla osta al lavoro subordinato stagionale erano già presenti sul sito del Ministero dell’Interno dal 21 marzo 2012 per la compilazione.

La nuova modalità di compilazione e invio on line non prevede, in nessuna delle due fasi, lo scarico del programma di invio; gli utenti privati e i consulenti del lavoro potranno inviare i modelli dalle ore 8:00 del 20 aprile 2012 e fino alle ore 24:00 del 31 dicembre 2012.

 

Casi particolari

Per quanto riguarda i cittadini della Repubblica delle Filippine, il modulo dovrà essere compilato senza alcun riferimento al nome di mezzo. Ad esempio, un cittadino che si chiami Pedro (nome), Santos (nome di mezzo), Cruz (cognome), dovrà essere registrato nel seguente modo: Pedro (nome), Cruz (cognome).

Per le istanze relative ai cittadini egiziani occorre tener presente che nei passaporti l’ultimo è il cognome; pertanto, ad esempio, il nome Mohamed Ahmed Mohamed Youssef Elcheik deve essere registrato nel seguente modo: Mohamed Ahmed Mohamed Youssef (nome), Elcheik (cognome).

Qualora il beneficiario dell’istanza sia una donna coniugata di nazionalità senegalese, infine, nel modulo non dovrà essere inserita la dicitura “EP” nel campo del cognome.

Inoltre, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la lettera circolare prot. n. 2848 del 5 aprile 2012, ha provveduto all’attribuzione territoriale delle quote.

 

Ripartizione regionale dei flussi

In allegato la ripartizione territoriale per Regione delle quote d’ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali.

 

 

24/04/2012

 

www.studioansaldi.eu

 

Studio Ansaldi srl – corso piave 4, Alba (CN)

La riproduzione con qualsiasi mezzo è vietata. Tutti i diritti sono riservati.